Antichi frammenti

La stizza r'acqua alla prèta: "Ramme tiempe ca te pertose".

Primo giorno

Arrivo alle 15.00  con accoglienza e aperitivo del benvenuto.

Pomeriggio relax in Spa Domus massaggio rigenerante - vasca biotermale con idromassaggio e lame d'acqua, docce emozionali al profumo di essenze di Bagnol.

Prima della cena si consiglia una passeggiata nel vicino borgo di Bagnoli del Trigno per una breve visita al castello Ducale Sanfelice (terra di sopra) eretto intorno all'XI secolo di epoca Longobarda, la fortezza vanta di una loggetta rinascimentale che domina la Valle del Trigno.

Ore 20.30 cena presso il ristorante Calice Rosso, una cucina di pensiero volta al benessere  in armonia con il territorio.


Secondo giorno

Ore 8.30 colazione preparata in hotel con prodotti locali tipici del territorio di provenienza biologica, prodotti per intolleranti al glutine e lattosio.

 Visita alla chiesa di San Silvestro di Bagnoli del Trigno (terra di basso), costruita nel XIII - XIV secolo, incastonata tra le due Morge, dal suo bel campanile costruito sulla roccia e dalla cuspide a forma di cipolla rivestita da maioliche policroma. Il portale è in stile gotico - romanico con decoro floreale che sgorga dalla bocca della testa raffigurata a sinistra e termina in un anfora a destra. All'interno della chiesa il crocifisso dalle braccia snodate che lo rende singolare.

Ore 11.30 visita alla parrocchia di Santa Maria Assunta risalente al 1494 divisa in tre navate, quella centrale con copertura piatta lignea decorata da preziosi dipinti, la statu della Madonna dei miracoli, San Vitale e Sant,Emidio ed un bellissimo organo a canne fine XVII 00 della bottega molisana

Ore 13.00 rientro in struttura pranzo al ristorante "Calice Rosso"

Ore 16.00 inizio della rievocazione storica al borgo di Bagnoli del Trigno, detta

"Frammenti di Antico" la leggenda di Santa Caterina è il tema centrale della manifestazione, lasciatevi trasportare indietro nel tempo nel contesto medievale tra i costumi, suoni e luoghi dell'antico borgo, anche i bambini saranno incantati dai giocolieri, maghi e fachiri nonché giochi gonfiabili. Il cambio della moneta in Ducati vi consentirà di acquistare e degustare cibi negli stand enogastronomici Molisani per assaporare i prodotti della terra.

0re 24.00 da non perdere l'incendio del castello Sanfelice, uno spettacolo suggestivo e coinvolgente

La navetta vi aspetterà per il rientro notturno in hotel.


Terzo giorno

Ore 8.30 colazione in Hotel e partenza per il parco delle Morge cenozoiche ( Salcito, Pietracupa)

Arrivo alla Morgia di Salcito attraverso un piacevole percorso ligneo si raggiunge la morgia di Pietravalle, un monumento naturale formatosi milioni di anni fa dai movimenti della crosta terrestre portando in superficie grandi roccie di ambiente marino, infatti sono evidenti fossili di caposante inoltre e ricco di testimonianze antropiche dal medioevo al secolo scorso, detta anche la Morgia dei briganti poiché utilizzata come rifugio nel periodo del brigantaggio.

A pochi km ci spostiamo a raggiungere Pietracupa, l'inverosimile paesino antico costruito sulla morgia che, custodisce la chiesa rupestre cripta di Sant'Antonio Abate ed il museo delle torture. Resterete stupefatti.

Ore 13.00 pranzo a Fossalto ristorante Taberna agricola, un ristoro rurale che vi lascierà il ricordo dei sentori del vero Molise.

Ore 15.00 visita a Trivento sede vescovile e capitale del Sannio, piccolo borgo medievale risalente all'epoca Sannitica con  la caratteristica scalinata in pietra calcarea bianca dai 365 gradini che collega la piazza al centro storico e conduce alla chiesa di San Nicola. Visita alla cattedrale dei Santi Nazario, Celso e Vittore costruita sopra la Cripta di San Casto

Si consiglia di vedere il percorso dell'acqua, chiamato cosi per via delle  6 fontanelle in ghisa e pietra costruite nel 1930 .


Quarto giorno

Ore 8.30 Colazione in Hotel e partenza per Pietrabbondante con visita guidata al Teatro Tempio Italico,  risalente alla civiltà dei Sanniti Pentri, importante sito che domina la valle del Trigno. Molti sono i reperti che ci aiutano a comprendere il nostro passato. Singolari sono le sedute, schiene ergonomiche e dai braccioli scolpiti a forma di zampa di leone alato.

La mattinata prosegue con la  visita alla riserva Mab di Collemeluccio (si consiglia di indossare scarpe comode per inoltrarsi nel boschetto, si possono percorrere brevi percorsi nei sentieri del Tratturo).

Rientro per pranzo al ristorante Calice Rosso

Ore 15 ripartenza

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia