Attraverso luoghi e costumi

Ogne mùnne è paése

Primo giorno

In mattinata arrivo a Scapoli e sistemazione nel B&B "il Borgo".

Visita ai vicoli del borgo antico, a pianta circolare fortificata, e al Palazzo Mancini, sede del "Museo della Zampogna", che ospita questi strumenti a fiato di rara bellezza e di varie epoche, provenienti da ogni parte del mondo.

Pranzo presso il ristorante "Terra Nostra", dove si potranno gustare prodotti tipici molisani.

Nel pomeriggio, visita alla Chiesa parrocchiale di San Giorgio, di stile neoclassico che conserva al suo interno una tela di San Michele, il Santo che uccide il Drago, alla Chiesa di San Giovanni, dove sono conservati preziosi affreschi e statue di pregio, e, su richiesta, si può  visitare il Palazzo marchesale Battiloro, costruito presso l'antico castello medievale. Le mura sono intervallate da torrette. Ha tre facciate che guardano sulle piazzette principali dove si trovano caratteristiche botteghe dei maestri artigiani della zampogna.

Cena e pernottamento presso il B&B.


Secondo giorno 

Colazione e partenza per Fornelli, inserito tra i "borghi più belli d'Italia", insignito con la medaglia al valor militare e con il marchio "città dell'olio".

Arrivo e sistemazione nel B&B "La Dimora del Sergente".

Visita alla Chiesa Madre di San Michele Arcangelo, con  il caratteristico campanile, tre pregevoli tele del Settecento e una statua di San Michele, alla chiesa di San Pietro Martire, con il caratteristico portale di epoca rinascimentale e le ammirevoli decorazioni dell'altare barocco e visita il Palazzo Marchesale Laurelli che, da antico castello, è stato utilizzato come palazzo feudale. L'impianto è a corte ed i fronti interni ed esterni decorati con motivi sorbi.

Pranzo presso l'Osteria "La Vecchia Torre"

Nel pomeriggio visita guidata a "La Piccola Bottega", allevamento di asini, usati nelle pet therapy (onoterpia) e anche in programmi di laboratori ludico-didattici .

Cena e pernottamento presso il B&B.


Terzo giorno 

Colazione e partenza per Miranda, che concluderà il percorso.

Visita alla monumentale Chiesa di Santa Maria Assunta con il suo campanile dalla copertura a cipolla. L'interno è a tre navate e accoglie sull'altare maggiore la Madonna sostenuta dagli angeli. Sulla facciata della chiesa un'epigrafe ricorda una delle tante trasformazioni subite.

Si prosegue con la visita all'interno del Borgo di Miranda, che si fa notare per la varietà di colori che tinteggiano le facciate delle case intonacate e non in pietra che è utilizzata solo per loggette, balconi e archi, approfittando della Trattoria Mamma Mulì, per un rigenerante pranzo a base di tartufo, di cui il territorio è ricco. 

Nel pomeriggio è possibile raggiungere la montagna di Santa Lucia, sulla quale si erge la cappella che porta il nome della Santa e da lì ammirare tutta la vallata circostante.

A cena si consiglia la partecipazione alla famosa "Tartufata", iniziativa gastronomica molto apprezzata dedicata al re della tavola "il tartufo".

Al termine, rientro nelle proprie sedi.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia