Il Volturno racconta

L'acqua de ru sciume va a rru mare

Primo giorno

Arrivo dopo le 12.00 al B&B Locanda Belvedere in località Castelnuovo al Volturno, nel comune di Rocchetta a Volturno (IS), pranzo con prodotti locali preparati dal prestigioso chef Stefano Rufo.

Alle 16:00 visita guidata al Museo della Guerra, situato nel centro storico di Rocchetta.

Ore 20:00 cena in Locanda con degustazione del vino Tintilia D.O.P.


Secondo giorno

Ore 9:00 Colazione con prodotti della casa e ritiro del pranzo al sacco.

Partenza in bici per il lago di Castel San Vincenzo (IS). Inizio del Percorso turistico sulla ciclovia del Volturno che parte dalle sorgenti del fiume e attraversa un territorio incontaminato.

Appena 3 km dalla partenza, sosta con visita libera all'Abbazia di San Vincenzo al Volturno, antico complesso monastico situato a pochi passi da uno dei più importanti siti archeologici del Molise. Le sue rovine sono testimoni delle tante attività dei religiosi che un tempo popolarono questa culla della cultura benedettina del medioevo.

Proseguendo lungo la ciclovia si raggiungono le Cascate del Volturno. Qui è possibile consumare il pranzo al sacco.

Ore 16:00 visita alla Chiesa di Santa Maria delle Grotte.

Cena


Terzo giorno

Ore 10:00 Colazione in locanda  e check-out.

Partenza per Isernia.

Visita guidata al Museo Civico della Memoria e della Storia e al Centro storico della cittadina pentra con la duecentesca Fontana Fraterna, simbolo della città di Isernia, e la Cattedrale di San Pietro Apostolo, di epoca altomedievale eretta sull'antico Tempio di Giove con sito archeologico sottostante.

Ore 13:30 pranzo presso Osteria Paradiso.

Rientro nelle proprie sedi.

Prenota il tuo itinerario

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia